In un mondo in continua evoluzione, ha ancora senso cercare di sapere l’inglese a tutti i costi? Questa è la domanda di partenza di questo saggio. Analizzando le origini e le influenze storiche che hanno plasmato l’inglese, l’autore esplora le ragioni del suo predominio globale. Si propone di superare il tradizionale approccio educativo, suggerendo alternative linguistiche più adatte e utili in ambito economico, professionale e personale. Il testo esplora anche la possibilità di una lingua universale futura, invitando alla riflessione su un nuovo modello di educazione linguistica, più moderno e accessibile, che stimola il lettore a riconsiderare i paradigmi educativi attuali.
Fabio Peloni, dopo un diploma in informatica, prosegue il percorso di studi laureandosi in lettere moderne presso l’Università degli Studi di Milano. Attualmente è docente di letteratura e storia presso un liceo della provincia di Varese. Appassionato di storia ed etimologia, ha concentrato i propri studi soprattutto su approfondimenti di natura storica. Questa è la sua prima pubblicazione.
Il prezzo originale era: 14,00 €.9,80 €Il prezzo attuale è: 9,80 €.
Storie di incontri e scontri, di fobie e follie, di sorrisi e lacrime, di coltelli e fratelli. Storie di un’umanità quasi sempre sconfitta, <span class="NormalTextRun SCXW127891692...
La compagnia degli investigatori torna per un nuovo caso
“Londra trema: Jack lo Squartatore è tornato. Ma stavolta c’è un giovane detective a dargli la caccia.”
Il libro di poesia per quando si è da soli