Milano, 2000: il concerto più importante della carriera dei PrimanOia, famosa band del panorama rock alternativo italiano, sta per cominciare. Centinaia di persone hanno invaso l’Idroscalo e la folla chiama a gran voce il gruppo. Tutto sembra pronto, ma una telefonata inaspettata manda lo show all’aria.
Brianza, 2022: Ivano, dopo una giornata di lavoro sfiancante e una cena improvvisata, si promette di guardare le mail. Una cattura subito la sua attenzione: Documentario PrimanOia. Sono passati più di vent’anni da quel concerto sfumato, ma Ivano non si è ancora ripreso. In realtà nessuno dei componenti della band ha rimosso l’accaduto. Muri di silenzio hanno allontanato i protagonisti fra loro, e i PrimanOia sono un ricordo lontano. Diego, un giovane ragazzo con un ambizioso progetto è pronto a rimescolare le carte in tavola, riportando alla luce una band dimenticata. Quello che Ivano non sa è che Diego non ha solo un interesse musicale per la band e il documentario è solo l’inizio di un progetto molto più grande.
Luca Azzini, classe 1979, vive e lavora in Brianza. È Laureato in Lingue e Letterature Straniere all'Università Statale di Milano. Nel 2020 ha creato il blog su Instagram "lamiavitain400dischi", tuttora attivo e che conta oltre 6000 followers. Nel 2022 ha pubblicato Scrivevamo sulle scarpe (Ed. Dialoghi/Utterson). Questa è la sua prima pubblicazione con la PAB Editore.
Il prezzo originale era: 16,00 €.11,20 €Il prezzo attuale è: 11,20 €.
un diario di Massimo, che spreme la sua vita
Disponibile per il preordine
Una storia atroce e poetica come il mare
L’esordio più significativo dell’anno di un poeta che colora i pensieri