Genova, oggi. Un uomo viene trovato morto su una spiaggia della città, senza documenti né identità. Intorno a questo mistero si muovono le vite di Giovanni, Sergio e Marco, tre uomini molto diversi, legati senza saperlo da un filo invisibile. Giovanni torna a Genova dopo un viaggio a Lisbona, Sergio è un fotografo per un quotidiano locale, Marco un professore napoletano diviso tra Napoli e il Portogallo, dove vive sua figlia Manuela. Poi c’è Cristina, una giornalista d’inchiesta, sempre alla ricerca di un senso alla propria vita. Mentre la città scorre indifferente, tra vicoli, taxi notturni e conversazioni rubate, ognuno di loro affronta fragilità, ricordi e un passato che riemerge. Tra un’indagine giornalistica, libri dimenticati e coincidenze solo in apparenza casuali, le loro storie si intrecciano lentamente, rivelando legami inaspettati e verità nascoste. E mentre il mare — simbolo di fuga, attesa e ritorno — resta sullo sfondo, i protagonisti scoprono che spesso ciò che cerchiamo è più vicino di quanto crediamo.
Filippo Fabozzi è nato a Napoli e vive a Firenze. Dopo la laurea in Scienze dell’Informazione ha lavorato per anni nel mondo della comunicazione e della pubblicità, occupandosi di eventi, progetti digitali e consulenza creativa. Ha scritto sceneggiature per spot e format web, ma è nella scrittura narrativa che ha trovato lo spazio per raccontare le fragilità e i pensieri della sua generazione. Non sempre si vede il mare è il suo primo romanzo pubblicato con PAB Editore.
Il prezzo originale era: 15,00 €.10,50 €Il prezzo attuale è: 10,50 €.
Storie di incontri e scontri, di fobie e follie, di sorrisi e lacrime, di coltelli e fratelli. Storie di un’umanità quasi sempre sconfitta, <span class="NormalTextRun SCXW127891692...
La compagnia degli investigatori torna per un nuovo caso
“Londra trema: Jack lo Squartatore è tornato. Ma stavolta c’è un giovane detective a dargli la caccia.”
Il libro di poesia per quando si è da soli