Autunno 1943. L’Italia è una terra dilaniata dalla guerra, divisa tra l’avanzata degli Alleati e la brutale occupazione tedesca. Sulle aspre balze degli Appennini si consuma la storia eroica dei Martiri di Fornelli, piccolo comune molisano dove il podestà Giuseppe Laurelli scelse di sacrificare la propria vita piuttosto che tradire i valori dell’onore, della giustizia e della solidarietà cristiana. Fervente antifascista Laurelli affrontò senza esitazione il patibolo nazista, condannato a morte insieme ad altri cinque ostaggi innocenti nel caos che seguì l’armistizio.
Destinato alla Medaglia d’Oro al Valor Militare, ricevette invece solo quella di Bronzo, vittima delle scelte politiche del dopoguerra. Ma il suo sacrificio e quello dei suoi compagni restano incisi nella memoria collettiva come simboli di resistenza e integrità morale.
Attraverso documenti inediti, testimonianze e ricordi di quei giorni terribili, Agostino Rocco ricostruisce con rigore e passione una pagina poco conosciuta della Resistenza nel Sud, mostrando come, tra dolore e speranza, sia nata un’Italia libera, democratica e antifascista. Un tributo a chi ha lottato per un futuro migliore, nel segno dei valori più alti e durevoli della nostra storia.
Agostino Rocco, giornalista dal 1975, ha lavorato per Rai, Il Tempo e Il Mattino di Napoli. Laureato in Scienze politiche alla Federico II, è autore di numerosi saggi e romanzi pubblicati da case editrici nazionali. Vive tra il Molise e la Scozia, nella città di Aberdeen.
Il prezzo originale era: 20,00 €.18,00 €Il prezzo attuale è: 18,00 €.
Disponibile in preordine
Ambientato nei giorni del rapimento di Aldo Moro, un giallo serrato e dagli esiti imprevedibili.
la misericordia di Dio non condanna, anzi, ci incoraggia e ci invita a resistere
Cosa si nasconde nel buio della vecchia cartiera? Un tesoro perduto o un segreto che può costare la vita?