• Saggio
Lucio Giummo

Danilo Dolci e il progetto della società organica

Lucio Giummo collabora con Danilo Dolci per dieci anni, fino alla scomparsa del sociologo; questo sodalizio professionale e umano consente a Giummo di sperimentare la validità del lavoro sviluppato da Dolci nei suoi laboratori maieutici; del suo metodo di lavoro tra e con la gente. Le parole espresse dai più grandi uomini del Novecento ne ribadiscono la fondamentale rilevanza ai fini di una palingenesi non violenta della vita del pianeta. L’autore ha voluto provare a riportare (a cento anni dalla sua nascita), al centro, il “messaggio” di Dolci che rappresenta una autentica eredità per un tessuto umano mai così disorientato e sofferente, vittima di una cultura antiumana imposta come “pensiero unico” dalla cultura del dominio. “Fare presto e bene perché si muore” è il titolo di un suo lavoro del 1954 e i rischi cui oggi l’intero pianeta è sottoposto, impongano perentoriamente a ciascuno di provare a seguire questo invito. La ricostruzione di Lucio Giummo illumina le origini, i princìpi, i metodi del lavoro di Dolci educatore, sociologo, politico, architetto di vite e di città future, poeta, “eretico”, scomodo e profetico “Uomo Planetario”. “Fare presto e bene perché si muore” è il titolo di un suo lavoro del 1954: credo che i rischi cui oggi l’intero pianeta è sottoposto chiedano, impongano perentoriamente a ciascuno di provarsi a seguire questo invito. Ho tratto da questo l’occasione per illuminare le origini, i princìpi, i metodi del lavoro di Dolci educatore, sociologo, politico, architetto di vite e di città future, poeta, “eretico”, scomodo e profetico “Uomo Planetario”.

LUCIO C. GIUMMO è architetto, scrittore, biblifilo operatore e ricercatore negli ambiti della storia e della cultura. Ha inoltre lavorato nel campo della pittura e della grafica d’arte con mostre personali. Ha collaborato con Danilo Dolci dal 1987 al 1997. Vive ed opera a Firenze e Taranto. Tra le sue pubblicazioni: Alle radici dell’abbandono (1986, Lacaita editore, Manduria), La vera morte del Minotauro, Brevi storie comunicanti (2002, Giuseppe Laterza, Bari); Messaggi dal Caos, 1918-1920 Nove liriche inedite e autografe di Luigi Pirandello (2022, Porto Seguro editore). 

ISBN: 9791281949157

Pagine: 350

Rilegatura: Copertina flessibile con brossura fresata

Il prezzo originale era: 20,00 €.Il prezzo attuale è: 18,00 €.

Vedi anche...

  • L’insurrezione

    La decriptazione di strani segni, ritrovati su libri antichissimi, innesca una frenetica avventura che culmina in un Fantasy appassionante e originale.

  • Scie

    Disponibile in pre-order

    primo evento: giovedì 20 febbraio ore 19.30 presso Spazio Ruggine, Milano.

  • Tre giri di biska

    Perché noi donne dobbiamo sopportare più di quanto sia l’uomo a tollerare?

  • IX legione Romana Scomparsa

    Un romanzo storico nato dal mistero, ricco di attenti particolari e inquietante come un grande thriller.