Piergiovanni Sempio narra la storia di Tebaldo Sismondi, un cadetto del XV secolo. Il racconto segue Tebaldo mentre rifiuta una vita ecclesiastica predestinata e sceglie invece la carriera di soldato di ventura, in contrasto con la famiglia. Entra nella Compagnia Bianca, partecipa a battaglie e intrighi politici, e alla fine, attraverso conflitti personali e sconvolgimenti storici, si afferma come signore di Pontedera. La narrazione si sviluppa tra amori, guerre, e riflessioni sull’onore e il destino, culminando con la sua ricerca di pace e redenzione. L’opera esplora temi come l’ambizione, il tradimento, l’etica e la ricerca di un significato nella vita tumultuosa di un soldato di ventura nel Rinascimento italiano.
L’atmosfera del libro è complessa e sfaccettata, intrisa di elementi cavallereschi, drammaticità, e una profonda malinconia. I , che oscilla tra la grandezza degli ideali cavallereschi e la crudezza della realtà storica, esplorando temi universali come il destino, l’amore, la perdita e la ricerca del significato nella vita, che l’autore trova anche nella scelta di far prevalere ciò che è giusto, piuttosto a ciò che conviene, anche a scapito della propria vita.
Piergiovanni Sempio è nato a Milano nel 1947. È economista e appassionato di storia antica, nonché vincitore di numerosi premi di poesia. Ha già pubblicato tre romanzi di narrativa storica: nel 2005 Il corvo sulla neve, nel 2022 L’ultimo vichingo e nel 2024 La Richinvelda – Una congiura medievale. Questo è il suo primo libro con PAB Editore.
Il prezzo originale era: 16,00 €.11,20 €Il prezzo attuale è: 11,20 €.
Storie di incontri e scontri, di fobie e follie, di sorrisi e lacrime, di coltelli e fratelli. Storie di un’umanità quasi sempre sconfitta, <span class="NormalTextRun SCXW127891692...
La compagnia degli investigatori torna per un nuovo caso
“Londra trema: Jack lo Squartatore è tornato. Ma stavolta c’è un giovane detective a dargli la caccia.”
Il libro di poesia per quando si è da soli